EDUCAZIONE: IN SENEGAL E ANCHE IN ITALIA
Un obiettivo di medio-lungo periodo di Renken è garantire l’accesso a un’educazione di qualità a bambine e bambini, ragazze e ragazzi vulnerabili residenti in Senegal, con particolare attenzione alle aree di Malika, Abene, Diannah e Ziguinchor. Questi servizi educativi mirano a proteggere bambine e bambini dalle più classiche conseguenze della vita di strada: la mendicità, la raccolta di oggetti di scarto dalle discariche o la dipendenza da sostanze. I pilastri dell’offerta educativa Renken sono quelli proposti dall’ONU nella Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: istruzione, sviluppo e vita culturale, gioco e attività ricreative.
Renken eroga corsi di educazione alla cittadinanza globale nelle scuole primarie e secondarie del nostro Paese, promuovendo scoperta, incontro e dialogo interculturale anche a studentesse e studenti italiani.
Scorri per saperne di più sui progetti attivi e futuri in quest’area!
ACCOMPAGNAMENTO EDUCATIVO
Supportare un percorso di accompagnamento educativo significa finanziare l’istruzione e le esperienze formative di una bambina o bambino senegalese inseriti nella scuola Aline Sitoe Diatta di Malika. I contributi raccolti dall’Associazione Renken sono rivolti al sostegno di una classe, per un’educazione equa e di qualità.
BORSE DI STUDIO
Circa 120 bambini di Malika e della periferia di Dakar beneficiano ogni anno dell’accompagnamento educativo Renken: delle ragazze e ragazzi che hanno iniziato il loro percorso con Renken nel 2006, più di 30 hanno completato la scuola dell’obbligo spesso presso il comprensorio Aline Sitoe Diatta.
Renken offre loro un servizio di orientamento scolastico-professionale e cerca di agevolare l’accesso delle studentesse e degli studenti più volenterosi e promettenti ai successivi livelli scolastici tramite borse di studio o di formazione professionale.
CITTADINANZA GLOBALE
Renken propone corsi, laboratori, seminari che promuovono l’incontro e la conoscenza interculturale: si tratta di iniziative destinate a studentesse e studenti delle scuole primarie e secondarie. Per ogni percorso educativo viene adottato un linguaggio specifico, scelto in base alle “ricadute” positive sul curriculum di studi. La danza, la cucina, il racconto di viaggio sono alcuni di quelli finora utilizzati nei progetti Due passi per Malika, Hip hop School e Intercultura in cucina.
SCAMBI GIOVANILI
Renken organizza esperienze internazionali nell’ambito del progetto Scambi Giovanili del Ministero degli Affari Esteri portando giovani, studentesse e studenti italiani in Senegal e viceversa per trascorrere un intenso periodo di scambio e di conoscenza all’estero. Per le studentesse e gli studenti questo viaggio formativo e culturale costituisce un’occasione spesso unica nella vita di fare un’esperienza intercontinentale e compiere un percorso immersivo attraversando molteplici culture. L’obiettivo è favorire un flusso di competenze, conoscenze e culture promuovendo il dialogo e l’inclusività.
LA NUOVA SCUOLA DI MALIKA
La scuola indipendente dedicata ad Aline Sitoe Diatta è stata inaugurata da Renken a febbraio 2023 per dare una nuova sede alle attività educative e didattiche di Renken Senegal e migliorare la qualità dell’offerta e degli spazi educativi: proporre corsi di
aggiornamento e formazione continua agli insegnanti, aumentare le borse di studio e diversificare l’offerta didattica e culturale arrivando a offrire attività di global education e servizi di orientamento e avviamento al lavoro di qualità a tutte le studentesse e gli studenti.