Ricette d’Africa

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Progetti

mano con cuchiaio che mescola un impastoProgetto Ricette d’Africa

Renken crede nella necessità di creare luoghi d’intercultura, opportunità di accrescimento di cittadinanza globale e dialogo, campagne di antirazzismo e comunicazione culturale.
Da Giugno 2020, grazie ai fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese, si è rafforzato il progetto Ricette d’Africa per incrementare l’empowerment femminile e migliorare l’inclusione sociale di donne rifugiate e migranti e, contemporaneamente, promuovere l’incontro e la conoscenza tra persone di origini diverse sul territorio torinese.

Prosegue il percorso iniziato nel 2016 per favorire il lavoro del collettivo di donne di origine africana residenti in Piemonte, diffondere una cultura del dialogo e dell’integrazione attraverso la conoscenza reciproca, del cibo, delle tradizioni e delle culture.

Ricette d’Africa promuove lo sviluppo di un’attività generatrice di reddito nel settore alimentare e la progettazione di azioni educative, sociali, formative legate alle tematiche del cibo e dell’intercultura.

Le azioni previste sono:
– un percorso di formazione e di rafforzamento di un gruppo di lavoro composto da dieci donne di origine africana appassionate di cucina tra cui donne in situazione di disagio sociale e/o beneficiarie di asilo politico/protezione umanitaria.
Durante il percorso formativo verranno proposte informazioni riguardanti la teoria dell’alimentazione (valori nutrizionali, materie prime..) e la cucina, gli aspetti pratici e organizzativi della cucina, la sicurezza alimentare, haccp, la presentazione di piatti e la rielaborazione in chiave finger food, l’elaborazione di menù africani.
– L’apertura, allestimento e messa a norma di un laboratorio di gastronomia interculturale con cucina, sala polivalente e magazzino.
– La progettazione e realizzazione di percorsi interculturali aperti alla cittadinanza (laboratori educativi, workshop, degustazioni).

Momenti di incontro per imparare e gustare ricette marocchine, senegalesi, malgasce, ecc.., scoprendo le plurime tradizioni del continente. Sperimentare e conoscere nuovi sapori nati dall’unione di tradizione culinarie africane e i prodotti del territorio piemontese. Un percorso culinario creativo per condividere e sperimentare cibo, profumi, spezie e – attraverso l’alimentazione – abbandonare stereotipi e pregiudizi, aprendosi alla diversità.

Il futuro del progetto Ricette d’Africa
Sono in corso al Bunker i lavori di adeguamento del nostro ufficio e degli spazi limitrofi per accogliere la cucina e il locale polivalente di Ricette d’Africa: nel 2021 inaugura Jigeenyi !