creativAfrica 2025 WORKSHOP
Scopri il nostro emozionante programma di workshop ed esperienze durante creativAfrica 2025 a Torino!
Siamo entusiasti di presentarvi una serie di attività e laboratori per tutti che si terranno dal 5 al 15 giugno
LA LINTERNA
La Linterna è una storica tipografia situata a Cali, in Colombia, attiva dal 1934. È specializzata nella stampa a rilievo di manifesti popolari che hanno segnato la cultura visiva colombiana. Il laboratorio si trova nel quartiere San Antonio e conserva tre antiche presse (del 1870, 1890 e 1930), insieme a migliaia di caratteri mobili in piombo, legno e gomma, e a un prezioso archivio grafico.
Dal 2017 La Linterna collabora con artisti internazionali per preservare e valorizzare il patrimonio culturale attraverso progetti di co-creazione, promuovendo un dialogo tra arte e design. Questo lavoro ha permesso di rivitalizzare le tecniche tradizionali della stampa tipografica, trasformando La Linterna in un centro creativo contemporaneo di rilevanza nazionale.
Il laboratorio ha esposto i suoi lavori in numerose città del mondo, come Città del Messico, Lima, Quito, Berlino, Buenos Aires e Madrid, mostrando il potenziale espressivo della grafica popolare. La Linterna punta a rappresentare la grafica latinoamericana a livello internazionale, creando spazi dove l’artigianato artistico e la stampa manuale possano continuare a vivere, soprattutto nella loro “galleria permanente”: la strada.
L’AGENZIA DI VIAGGI
Gastronomia – L’Agenzia di Viaggi è una piccola realtà a Torino che unisce il piacere della cucina a quello della scoperta. Nata dall’energia e dall’esperienza di Ivana e Gil, coppia italo-brasiliana, porta in tavola sapori che raccontano storie di attraversamenti, contaminazioni e radici.Il cuore pulsante di questa proposta è la cucina del Nordest brasiliano, profondamente legata alla cultura afrodiscendente, fatta di ingredienti semplici ma ricchi di significato: manioca, cocco, olio di palma rosso, gamberi secchi, fagioli neri, spezie e aromi che evocano Bahia. La cucina africana è la madre di molti piatti tradizionali che ancora oggi si preparano in Brasile, e qui viene reinterpretata con rispetto, equilibrio e grande passione.Accanto a questa anima brasiliana, ogni settimana il menu si apre a nuovi orizzonti: piatti ispirati a diverse cucine del mondo, pensati per essere accessibili, leggeri, equilibrati, ma sempre originali. Le proposte si costruiscono su base combo – una proteina, un carboidrato, due verdure – oppure a peso, per lasciare spazio alla libertà e alla curiosità.C’è grande attenzione alle esigenze alimentari di ognuno, con opzioni vegetariane, vegane e “senza”, e ogni preparazione è fatta con la cura della cucina di casa.In questa “agenzia di viaggi” non si prenotano voli, ma si parte ogni giorno per una nuova destinazione… per scoprire il mondo a morsi.
OTELLO BOUTIQUE
Otello Boutique è un brand di moda afroitaliana; il marchio si ispira al variegato abbigliamento della moda africana, in ottica contemporanea. Collezioni caratterizzate da linee eco friendly e dall’ibridismoculturale, che ne costituiscono i tratti distintivi. I prodotti sono proiettati al recupero dei canoni e stili tradizionali della cultura afro, nel pieno rispetto dei valori atti alla salvaguardia ambientale. colori e tessuti che omaggiano le qualità multiculturali della contemporaneità. Il brand tende a negare il senso effimero della moda promuovendone al contempo il senso comunicativo
GENEVIEVE YAO
Il popolo Akan, tra i più antichi dell’Africa occidentale, è composto da oltre 20 sottogruppi etnici e conta più di 20 milioni di persone tra Ghana e Costa d’Avorio. La loro cultura, ricca di tradizioni orali, ha lasciato tracce anche nelle Americhe a causa della deportazione durante la tratta degli schiavi.
Il laboratorio “Cucinando con le Tradizioni Akan” propone un’esperienza interculturale centrata sulla preparazione di piatti tipici come attieké, foutou, sauce arachide e placali. Durante la cucina, la conduttrice condivide in modo semplice usanze, danze e rituali legati al cibo nella cultura Akan.
Le ricette, adattate con ingredienti reperibili a Torino (come manioca, igname, platano e arachidi), permettono ai partecipanti di replicarle facilmente a casa.
La conduttrice
Yao Kossia Geneviève, ivoriana di etnia Agni, ha vissuto in Costa d’Avorio, Europa e Messico. A Oaxaca ha promosso la cultura Akan con il progetto La Cocina de Costa de Marfil. Dal 2022 vive a Torino, dove continua il suo impegno attraverso l’associazione Bla Boca Bla, dedicata al sostegno delle donne migranti.