creativAfrica 2025 MUSICA

Vuoi passare serate piene di musica live e dj set? Allora vieni anche tu al festival di creativAfrica dal 5 al 19 Giugno 2025 a Torino

Potrebbe essere un’ottima occasione per scoprire tante sonorità diverse in un unico posto e chiudere così ogni giornata del festival!

DJ MASTACED

Dj Mastaced, nome d’arte di Cedric Kibongui, è stato nei primi anni del 2000 resident dj storico della “C.R.E.A.M. Night”, la mitica serata black del venerdì torinese che si teneva presso il club Fluido ai Murazzi del Po. Dopo aver partecipato all’organizzazione di molti eventi e festival musicali torinesi, Mastaced è oggi un rinomato dj oltre che autore del format di musica afrobeat “Chocolate and Cream”, che potete trovare su YouTube e Instagram, e dal 2021, è parte dello staff di Jigeenyi.

HEMPER

 

Profondamente influenzato dalla musica in levare, ha allargato nel tempo gli orizzonti musicali collezionando raccolte inedite di musica proveniente dalla Western Africa.

Hemper, influenzato dalla Black Music Americana, ha trovato una dimensione ritmica nel sound del Centro – Sud America.

Partecipante attivo nell’organizzazione di sette edizioni del Balla Coi Cinghiali Festival, il più grande Festival del Nord Ovest fino al 2019, Tra il 2020 e il 2023 ha collaborato con Radio Banda Larga come Speaker (Web)radiofonico. Tra il 2021 e il 2024 è stato Disc Jockey Resident, A&R per il Community Hub Comala (Spazio di incontri con una affluenza media settimanale di circa 2000 persone, tra corsi aula studio, concerti e serate danzanti), con il quale progetta e segue la programmazione delle notti dello spazio giovanile.

Ha performato in diversi circoli locali e Club locali Torinesi, Bunker, Hiroshima Mon Amour, OffTopic per citare i più attivi nel panorama sabaudo.

IOMUSYK

Un viaggio musicale tra radici ancestrali afro colombiane e suoni del futuro. ioMüsyk nasce tra le valli e le coste della Colombia, ma si nutre in particolare dei ritmi dell’Africa occidentale. È un viaggio che attraversa territori musicali ancestrali e contemporanei, intrecciando radici, culture e identità. Un viaggio sonoro che fonde la potenza delle percussioni dal vivo e degli strumenti acustici, come la gaita, con l’energia vibrante delle sonorità moderne. Un live set che non solo si ascolta, ma si interiorizza nel corpo — dove il passato incontra il futuro e la tradizione si trasforma in un paesaggio elettronico in continua evoluzione, con la costante sonora della radice africana.

ONDA PACIFICA

 

Sono un DJ e event manager dal
2008 vero fan di vinili e un viaggiatore appassionato.
Ritmi sudamericani,
percussioni africane, cumbia, salsa, afrodisco e
electroafrique sono le tracce nei quali l’ipnotico e il vinile passano
dal tradizionale all’elettronico, di Andrea noto come
Onda Pacifica. I dischi che
si trovano su ogni lato del pianeta
suonano una melodia che rende ogni
pista da ballo una bomba di emozioni,
aprendo la mente di coloro che si lasciano
trasportare all’interno di danze travolgenti. Co-
fondatore della Discoteca tropicale
di Torino e direttore artistico della
neonato Maloka festival (Impianto colombiano di audio Picò).
Non smetterò mai di indagare sulla musica
della diaspora africana in tutte le sue
forme.

NON SONO POETICA

 

Nonsonopoetica è musica che viene dalle strade della città, che risuona resistenza in ogni angolo e che fa del margine e della periferia il suo centro. Tra sventure e lotte quotidiane questa cantastorie racconta il suo sguardo sulla città e sul mondo.

KAMAARI & DIARA

 

KAMAARi & Diara è un duo indie-alternative che fonde il cantautorato di matrice soul con atmosfere intime e sperimentali con sfumature funk e groove. Sound intimo, ruvido e sincero, dove le atmosfere si muovono tra malinconia ed energia viscerale.

DJ MOR DKR

 

Dj mor Dkr nasce a Medina gounase (Senegal ) il 10 dicembre 1990 da una famiglia di artisti ed ancora molto piccolo si trasferisce con la famiglia in Italia.

Di indole timida, manifesta subito un forte interesse per la musica e la pittura e con il passare del tempo la prima cresce di giorno in giorno al punto da decidere di comprare la prima console da dj. 

Dj mor Dkr. Ascoltando sempre la musica africana (afro e mballak ) e la musica reggae il suo primo mix fu dei suoi due artisti preferiti cioè Baaba Maal con la canzone (bouyel ) bob marley con (redemption song)  due canzoni  che hanno sempre trasmesso emozioni. 

Trascorsi alcuni anni con tanta dedizione alla musica e allo studio della cultura Afro e reggae organizzò il mio primo evento a Colle Val d’Elsa dove ebbe la certezza che fare il dj lo rendeva veramente felice. 

Dopo l’evento, è cambiato totalmente il suo modo di vedere della musica fu la chiamata inaspettata di Awa Maal sorella di Baaba maal che si complimentava, e nella conversazione disse una frase semplice che per me lui fu tutto “sei bravissimo a suonare ma ricordati sempre questo l’afro non una moda ma cultura è da questo momento sei portabandiere della cultura africana. Ricordatelo ogni volta che sei sul palco”.

TATE NSONGAN

 

compositore, polistrumentista originario del Camerun. Impara a suonare già da bambino gli strumenti della tradizione africana. 

Percussionista e seconda voce del gruppo torinese Mau Mau. Fondatore del gruppo musicale Kin Koba, pubblica il suo primo CD “Etnokult”, frutto della sua personale ricerca, che unisce tradizione e modernità. 

Da tempo collabora con vari artisti di livello internazionale, con Istituzioni ed Enti. Idea, musica e pubblica un libro con CD della fiaba musicale “La falsa nota di Nyambé”. Collabora con Saba Anglana, con cui partecipano a numerosi festival e progetti. Pubblica il CD “TateNsonganTrio” ed avvia collaborazioni con orchestre.

DJ NO NAME

Dj No Name, nome d’arte di Cherif Soumaré, è nato in Senegal e a Torino è curatore del festival creativAfrica e inventore del format “Leep Cool” che ha animato con sonorità afrobeat e afrobeats, hip hop e reggae il venerdì sera del circolo Jigeenyi dal 2021.

 

IBSON DAONE

 

Ibrahima khalil pouye più conosciuto col nome di Ibson Daone è un artista senegalese nato a Dakar, laureato in lingue e scienze umane all’università Cheikh anta diop di Dakar. Ha lavorato in una scuola, in un hotel come guida di tour a Dakar e al festival fesman (festival mondiale degli artisti neri) membro del gruppo Neybaz band che dal 2011 è apparso sulla scena reggae senegalese e collaborato con tanti artisti di nome e partecipato ad eventi come l’anniversario di Bob Marley su TFM TV ed ai festival reggae.

CHRIS OBEHI

 

Chris Obehi è un cantautore nigeriano nato nel 1998. Dopo essere fuggito nel 2015 dalle persecuzioni di Boko Haram, arriva in Italia passando dalla Libia e approda a Palermo, dove inizia la sua carriera musicale. Autodidatta alla chitarra, si appassiona alla musica tradizionale siciliana, in particolare alle canzoni di Rosa Balistreri.Nel 2020 pubblica il suo primo album “Obehi”, un progetto multilingue incentrato sulla difesa dei diritti umani. Il brano “Non siamo pesci” racconta il suo viaggio in mare verso la libertà. Conquista l’attenzione del pubblico con centinaia di concerti in tutta Italia e partecipazioni a festival e iniziative sociali. Riceve numerosi premi tra cui la Targa SIAE – Giovane Autore e il Premio Rosa Balistreri e Alberto Favara.Nel 2025 partecipa al programma televisivo “Dalla strada al palco” su Rai 1, duettando con Malika Ayane. Attualmente lavora a nuovi singoli con sonorità ispirate all’afrobeat, proseguendo il suo percorso artistico tra identità, migrazione e impegno sociale.

BABACAR MBAYMI

 

Babacar Mbaye è un artista di origine senegalese, cantante e suonatore di kora, questo strumento affascinante composto da una calabassa e 21 corde.

Accompagnato dal suo gruppo, il suo universo vi farà viaggiare in Africa occidentale attraverso melodie molto dolci e altre infuocate. all’interno dei testi delle sue canzoni parla di argomenti che gli sono cari come la fratellanza tra i popoli, il coraggio, la storia dei suoi antenati.

Ogni suo concerto può essere descritto come un momento dolce, ritmato e pieno di colori per riempire i nostri cuori di belle energie.

ROYAL MASSENJAH

 

Royal Messenjah è un artista giamaicano-britannico che incarna un potente mix musicale tra reggae, dancehall, afrobeats e hip hop. La sua voce è al servizio di messaggi profondi, che spaziano dall’amore alla giustizia sociale, intrecciando spiritualità e coscienza culturale. Con uno stile distintivo e una presenza scenica magnetica, Royal Messenjah ha conquistato pubblico e critica attraverso performance cariche di energia e autenticità.
La sua musica fonde sonorità afro-caraibiche con influenze urbane contemporanee, riflettendo un’identità artistica fortemente connessa alle sue radici e al contempo aperta al dialogo globale. Attivo sulla scena internazionale, ha collaborato con produttori e artisti di diverse nazionalità, portando avanti un progetto musicale che unisce intrattenimento e impegno.
Royal Messenjah si propone di amplificare il potere della musica come strumento di unione, elevazione e trasformazione. La sua voce è quella di un moderno messaggero, capace di ispirare e coinvolgere attraverso un linguaggio universale che parla al cuore e alla coscienza.

Notizie di CreativAfrica